A cosa servono le Chiavi Dinamometriche?
La chiave dinamometrica è un utensile utilissimo nei lavori di manutenzione di bici, auto e in ogni intervento che richiede una maggiore precisione e attenzione nel serraggio di viti e bulloni. Si tratta infatti di una chiave di manovra a serraggio controllato: è utile quindi quando è necessario applicare un esatta coppia di serraggio alla vite o al bullone che si vuole avvitare o serrare. Dunque, questa chiave è utilizzata per impedire un eccessivo serraggio dei bulloni, per non danneggiare la filettatura e per garantire l’omogeneità del serraggio.

Come è fatta una chiave dinamometrica professionale?
Esternamente è uguale ad una comune chiave a cricchetto ma nella testa è contenuto il meccanismo formato da una molla e da un registro con ingranaggio per selezionare il tipo di coppia di serraggio desiderata. La molla fa in modo che il cricchetto entri in funzione solo se la forza applicata sulla chiave raggiunge la stessa forza della molla interna. In questo modo si applicherà sempre la giusta forza nel serraggio senza danneggiare le filettature.
Grazie al meccanismo interno, quindi, si può impostare il valore massimo della forza da applicare senza correre il rischio di sforare il valore impostato. Tale valore è generalmente misurato in Newton per metro nel sistema metrico e in libbre per piede nel sistema imperiale.
Principali Utilizzi:
Chiave Dinamometrica per Bici
Viene utilizzata per non danneggiare piccoli componenti della bicicletta vanno serrati con coppie molto basse. E’ inoltre indicata per i componenti in fibra di carbonio, materiale facilmente danneggiabile se il serraggio avviene in modo scorretto.
Chiave Dinamometrica per Moto
Con questo strumento potete regolare i dadi della vostro moto con la pressione indicata dal costruttore ed evitare la deformazione o il sovraccarico delle parti. Un consiglio che possiamo darvi è quello di controllare tutti i valori di coppia necessari per la vostra moto e poi individuare quali sono le più adatte. E’ preferibile poi evitare chiavi con un range di serraggio troppo ampio, ad esempio una chiave dinamometrica da moto che va da 0 Nm a 200 Nm. In generale, per la maggior parte delle motociclette, sono consigliate una chiave dinamometrica da 5 Nm a 25 Nm e una da 20 Nm a 100 Nm.
Chiave Dinamometrica per Auto
Nei lavori meccanici sulle moderne automobili ci sono situazioni in cui la forza di serraggio deve essere identica per più collegamenti. Ad esempio è comune l’utilizzo di una chiave dinamometrica per ruote auto o per l’assemblaggio della testata al corpo motore. In questi casi solo una chiave dinamometrica può garantire il serraggio corretto e che l’elemento sia stato fissato e in sicurezza.

Chiave Dinamometrica: Guida all’Utilizzo
Per il primo utilizzo dopo l’acquisto è consigliato caricare la chiave al massimo e farla scattare una decina di volte, per agevolare la lubrificazione corretta dei componenti all’interno. La tensione va sempre azzerata dopo ogni utilizzo e prima di riporre la chiave alla fine del lavoro.
- Montare la bussola
Dopo aver verificato la dimensione e la forma delle viti o dei bulloni su cui agire e montate la bussola corretta.
- Controllare la coppia di serraggio del componente
I componenti meccanici hanno impresso il valore di serraggio, di solito espresso in Nm. I valori possono essere riportati sul manuale di officina. Tale valore va quindi settato sulla chiave.
- Regolare il valore del serraggio
Ruotare la manopola fino a posizionarsi sulla tacca della coppia di serraggio desiderata.
- Serrare il bullone o la vite
Avvitare, quando si arriva alla coppia di serraggio richiesta l’ingranaggio allenta la presa sulla molla e la chiave emette un click ed effettua una minima corsa a vuoto. Lo scatto indica il raggiungimento del valore di coppia di serraggio desiderato.
Per garantire l’affidabilità di una chiave dinamometrica è necessario periodicamente sottoporla a taratura.
Perché utilizzare una chiave dinamometrica?
Molti appassionati e hobbisti sono convinti che una semplice chiave sia sufficiente ad ottenere un risultato corretto, ma non è così. Così come molti professionisti si fidano della propria “sensazione” e a costo di non perdere pochi secondi per un corretto serraggio preferiscono utilizzare le normali chiavi. Una chiave a cricchetto, ad esempio, non è mai completamente affidabile, e l’avvitatura potrebbe risultare scorretta, compromettendo la struttura dell’elemento interessato. Il pericolo di andare incontro a inconvenienti e rotture aumenta se si verificano perdite di tenuta, magari durante un aumento di carico. Per questa ragione è sempre bene leggere le indicazioni quando si utilizza una chiave dinamometrica: tabella di serraggio, istruzioni e manuali sono un riferimento imprescindibile.
Tante proposte di Chiavi Dinamometriche Professionali su Veco Tools
Veco Tools commercializza attrezzi e utensili dei migliori marchi fin dal 1959. Puoi trovare quindi la migliore selezione di marchi per scegliere al meglio la tua chiave dinamometrica. Beta, Usag, Milwaukee, DeWalt e Bosch sono solo alcuni dei marchi che potrete trovare sul nostro sito web, selezionati sempre per garantire la massima qualità e il miglior prezzo. Tutti gli articoli sono disponibili in Pronta Consegna e spediti entro 24h dall’ordine. Scopri le nostre proposte!
Chiavi Dinamometriche: le proposte Veco Tools
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci!
Lascia un commento